Psicologa e psicoterapeuta

Dott.ssa Paola De Fusco

Dentro di noi possediamo tutte le risorse di cui abbiamo bisogno per far fronte alle nostre sfide evolutive
(M.H. Erickson)

Perché scegliere la Dottoressa Paola De Fusco​

La Dottoressa Paola De Fusco, psicologa e psicoterapeuta di Napoli, segue il principio per cui l’obiettivo principale dello psicoterapeuta strategico ad approccio neuroscientifico è quello di sollecitare cambiamenti attivi nella vita della persona, cercando di sostituire, grazie all’utilizzo di diversi strumenti come metafore, le prescrizioni di comportamento, il ricalco, i vecchi stili comportamentali, divenuti ormai disfunzionali, con nuovi stili e altri significati che consentono al paziente di uscire da questa realtà disfunzionale e di risolvere i suoi problemi in tempi brevi.

Quale approccio

Sono una psicologa con formazione in psicoterapia strategica ad approccio Neuroscientifico, convinta che la risoluzione del problema richieda:

– una rottura del sistema circolare di azioni che mantengono il problema
– la ridefinizione della situazione
– la modifica delle percezioni che costringono le persone a risposte disfunzionali

Il cambiamento è, quindi, un cambiamento concreto, quantificabile nel tempo, che non si limita all’estinzione del sintomo, ma si prefigge di trasmettere quelle competenze che la persona deve essere in grado di saper utilizzare anche quando sarà terminata la terapia.

Il modello strategico a orientamento neuroscientifico parte da questi presupposti, integrando diversi approcci metodologici come quello narrativo, quello sistemico -relazionale, quello cognitivo – comportamentale, quello analitico e quello più propriamente strategico breve.

Ciò dà l’opportunità allo psicoterapeuta di seguire la strategia di lavoro migliore per raggiungere, nella maniera più efficace, la risoluzione dei problemi che i pazienti portano.
La psicoterapia strategica su base neuroscientifica integra in sé la Genomica Psicosociale di Ernest Lawrence Rossi (allievo di M. Erikson), spiegando il modo in cui la psicoterapia può regolare l’espressione genica della salute, superando il concetto della stessa in una visione solo biologica o cerebrale della persona e andando oltre il binomio mente-corpo in una visione olistica della cura dell’altro attraverso l’Ipnosi vigile.

Tale modello di psicoterapia innovativo è in grado di trattare, con evidenze scientifiche e sperimentali, disturbi di stampo prettamente psicologico, disturbi con sintomatologia psicosomatica, disturbi e/o patologie esclusivamente corporee, promuovendo in ogni caso i processi di guarigione mente-corpo attraverso la facilitazione del naturale dialogo mente-cervello-gene.